top of page

Crediti di Carbonio a valore aggiunto: le mangrovie nei piani di sostenibilità

I piani di riforestazione sono importanti asset per investire in assorbitori di carbonio che possano fornire anche importanti servizi ecologici all’ambiente circostante; sono solitamente progetti alla portata di quasi tutte le organizzazioni e garantiscono un buon ritorno di comunicazione.


Una tipologia particolare di foresta, che si trova in ambienti tropicali, ha però una grande importanza sociale e ambientale: si tratta delle foreste costiere di mangrovie.

Il contrasto al cambiamento climatico e alla (ben più grave) perdita di biodiversità, fenomeni di origine antropica che mettono a repentaglio la sicurezza alimentare di centinaia di milioni di persone, può e deve essere fatto partendo soprattutto dal mare e dalle coste, ecosistemi che fungono da regolatori della vita sulla terra e da "centri di controllo" della temperatura globale.



Le foreste di mangrovie nei piani di sostenibilità


Per un'azienda intenzionata a perseguire piani di Net0, CSR o sostenibilità reale, i piani di riforestazione delle aree costiere tropicali con foreste di mangrovie si classificano sicuramente sul podio delle azioni con più valore utilitaristico e umano.


Questo tipo di interventi hanno un altissimo valore dal punto di vista della conservazione dei territori costieri, le mangrovie fungono infatti da hotspot di diversità biologica e ecologica, sono infatti fonte di cibo e riparo per la fauna marina, riducono l'erosione costiera meglio di qualsiasi infrastruttura umana e forniscono nutrimento e reddito alle popolazioni locali, limitando quindi anche l'impatto della migrazione climatica, che con ogni probabilità sarà il driver sociale del prossimo secolo o più.

"Profiling risk and sustainability in coastal deltas of the world" Z. D. Tessler, C.J. Vorosmarty et. Al., Science Vol. 349 2015

Benché in genere più costose di riforestazioni continentali su suolo europeo, se si considera che gli ambienti costieri e le popolazioni che vi abitano sono tra i più esposti dal punto di vista degli impatti del cambiamento climatico, interventi mirati a ridurre l'erosione e mitigare il rischio per le persone possono essere comunicati con estrema efficacia agli stakeholders, oltre a fornire motivo di orgoglio per le organizzazioni che vi si impegnano attivamente.



I vantaggi dei piani di riforestazione vs crediti di carbonio


Margotta Consulting si avvale, per i propri piani di miglioramento ambientale, di aziende partner in grado di agire direttamente sui territori e garantire le quote target di assorbimento di CO2, fornendo sempre un valore sociale importante per le popolazioni di quelle aree.


Molti dei progetti che Margotta consiglia ai propri clienti sono certificati da player internazionali del mercato libero dei crediti di carbonio, quindi idealmente un'azienda potrebbe attendere il completamento dell'intervento e semplicemente acquistare successivamente sul mercato del carbonio.

Sconsigliamo però questa modalità di operare in quanto non fornisce il valore aggiunto che invece garantisce partecipare attivamente come finanziatori.


Rispetto all'acquisto di crediti di carbonio, infatti, investire su progetti di assorbimento non solo è in conformità a quanto espresso dalle norme internazionali sulla sostenibilità d'impresa ( vedi CSRD dell'UE), ma grazie al fatto che le piante, beh, crescono, fornisce soprattutto la possibilità di mitigare le proprie emissioni efficacemente grazie ad uno stock di carbonio che nel tempo aumenta!

La possibilità di assorbire carbonio utilizzando come unità di misura il Peso/Area fornisce quindi uno spazio di manovra che va ampliandosi e che sarà prezioso quando la legislazione diverrà ancora più stringente, mentre un credito di carbonio varrà sempre e solo 1 tonnellata equivalente di anidride carbonica.


Non serve poi una boutique di sostenibilità per dire che il potenziale comunicativo di un investimento diretto rispetto all'acquisto di un titolo sul mercato della CO2, è assolutamente più alto e potenzialmente molto positivo in termini di risposta da parte di consumatori e altre aziende a loro volta impegnate nel migliorare le loro performance di sostenibilità.


I nostri piani non vengono sviluppati per aver qualcosa da dirsi in riunione, ma per arrivare ad azioni concrete e materiali che possano migliorare il mondo… e la reputazione del cliente!


bottom of page